Sostegno all’adolescenza
Il nostro progetto “Scuola di vita al Borgo” ha lo scopo di fornire supporto agli adolescenti e ai giovani adulti con lievi difficoltà cognitive e/o relazionali nel loro sviluppo psico-emotivo, fornendo loro conoscenze, competenze e nuove modalità relazionali utili per affrontare il mondo adulto, attraverso strategie funzionali alla vita quotidiana. Scarica il progetto.
Le attività promosse, strutturate in diversi moduli, hanno come obiettivo fondamentale e prioritario il costruire percorsi di crescita e di potenziamento dell’autonomia individuale che possano renderli adulti capaci e consapevoli. I moduli verranno condotti da differenti figure professionali dell’équipe dell’Associazione, in modo tale da permettere ai ragazzi di interfacciarsi e rapportarsi con differenti tipologie di persone che trasmetteranno loro così differenti competenze.
I moduli possono essere seguiti anche singolarmente, aderendo a quelli che si reputano più funzionali e adatti alla singola persona e vedranno alternarsi momenti di teoria e nozionistica a momenti di messa in pratica. L’obiettivo consiste nella creazione di attività che vadano a incrementare sia il sapere ma soprattutto il “sapere fare” ed il “sapere essere”. Attraverso l’“Imparare facendo” e la messa in gioco, ogni ragazzo/a potrà sperimentare e sperimentarsi.
A CHI E’ RIVOLTO
I moduli sono rivolti a ragazzi adolescenti in difficoltà, con buone capacità cognitive, che desiderano sviluppare o incrementare le loro autonomie. E’ necessario un colloquio di conoscenza per valutare la possibilità di inserire il ragazzo nel gruppo.
QUANDO E DOVE
Il progetto si svolge da ottobre a giugno (ogni modulo ha la durata di circa due mesi) il lunedì e il martedì mattina presso il Borgo Rubens, Corso Casale, 438/16 a Torino.



MODULI PROPOSTI
- Orientamento al Borgo (lunedì – ottobre): conoscere il Borgo, gli spazi, gli animali e le persone.
- Orientamento in città (martedì – ottobre): muoversi in città con i mezzi di trasporto (bus, metro), come acquistare il biglietto, come utilizzare Google Maps per cercare un tragitto.
- Gestione del denaro (lunedì – novembre/dicembre): conoscere i soldi, imparare il loro valore e la loro gestione, apprendere come utilizzarli per fare la spesa.
- Salute e alimentazione (martedì – novembre/dicembre): apprendere le basi della catena alimentare e conoscere i principali cibi da utilizzare in cucina e come cuocerli per creare ricette basiche.
- Falegnameria (lunedì – gennaio/febbraio): progettazione e creazione di alcuni manufatti in legno. Utilizzo in sicurezza e manutenzione attrezzi da lavoro.
- Autonomie domestiche (martedì – gennaio/febbraio): cura e pulizia della casa, utilizzo dei corretti detergenti e strumenti. Utilizzo elettrodomestici.
- Gestione di un orto (marzo/giugno): preparazione dell’orto del Borgo Rubens, seminazione e piantumazione, cura quotidiana.
- Panificazione (lunedì e martedì – marzo): come utilizzare lo lievito, le diverse farine e gli impasti. Preparazione e accensione forno a legna.
- Educazione civica (martedì – aprile): diritti e doveri del buon cittadino, sviluppo sostenibile ed educazione ambientale.
- Competenze tecnologiche (martedì – maggio): utilizzo smartphone e computer, programmi base di office (Word, Excel).
- Primo soccorso (lunedì – maggio): cosa fare in caso di emergenza.
- Gita finale: due giorni con pernottamento dalle 9.30 di lunedì 6 giugno alle 13.30 di martedì 7 giugno. Gita a piedi dal Borgo Rubens a Superga, cena e pernotto al Borgo. Martedì mattina attività a cavallo.
NOTA BENE: l’iscrizione può essere effettuata anche al singolo modulo.
CONTATTI
Dott.ssa Martina Salvi – 3386785621
martinasalvi.rubens@gmail.com