Sostegno alle autonomie e accompagnamento alla socializzazione
L’Associazione Rubens svolge, nel contesto naturale del Borgo Rubens, attività dedicate ad adolescenti e giovani adulti con disabilità mirate ad accompagnarli nel loro percorso di crescita verso l’autonomia, ponendo sempre grande attenzione alle loro capacità relazionali e di socializzazione.
La finalità di questo nuovo progetto è quella di supportare gli adolescenti e i giovani adulti con disabilità nel loro sviluppo comportamentale, psicologico e sociale, fornendo loro conoscenze, competenze e nuove modalità relazionali utili per affrontare il mondo adulto attraverso strategie funzionali alla vita quotidiana.


Le attività promosse si svolgeranno in un contesto naturale completamente de-medicalizzato in compagnia degli animali del Borgo e avranno come obiettivo fondamentale e prioritario la costruzione di percorsi di crescita e di potenziamento dell’autonomia che possano renderli adulti capaci e consapevoli.
I ragazzi verranno seguiti e guidati durante l’attività da personale formato e con esperienza pluriennale in ambito psico-educativo-riabilitativo.
L’attività verrà svolta in piccoli gruppi, tenendo in considerazione le esigenze e le peculiarità di ciascun partecipante.
I laboratori di autonomia riguarderanno varie aree:
- Cura degli spazi aperti (mantenere in ordine prati, terreni, camminamenti, strutture varie);
- Cura degli animali (preparazione del cibo, accudimento, pulizia dei loro spazi, allenamento dei cavalli,…);
- Cura degli spazi chiusi (pulizia delle strutture interne come sale, pavimenti, tavoli, bagni, spogliatoi,…);
- Orto e piante (creazione di un orto, mantenimento, raccolta frutti);
- Cura dei materiali da lavoro (pulizia e mantenimento in ordine degli strumenti di lavoro);
- Autonomie riguardanti la cucina (imparare a cucinarsi un piatto, apparecchiare la tavola, pulizia della cucina e degli utensili impiegati,…);
- Attività extra dipendenti dal periodo dell’anno.
Tutte le attività sono mirate all’insegnamento di varie mansioni che possano fornire loro una solida capacità lavorativa ed organizzativa volta al loro inserimento nella società sia dal punto di vista lavorativo che sociale.

QUANDO:
Le attività si svolgono il martedì e il giovedì con orario 09.30-12.30 oppure 09.30-13.30 con l’aggiunta del modulo dedicato alle autonomie in cucina. Si può partecipare ad un solo giorno oppure ad entrambi i giorni.
DOVE:
Borgo Rubens – Corso Casale, 438/16 – Torino
CONTRIBUTO:
150 euro – mensile 1 giorno alla settimana
250 euro – mensile 2 giorni alla settimana
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Dott.ssa Carlotta Bruno
333.5763900 – email: carlottabruno.rubens@gmail.com