Il Bistrot del Borgo

Il Bistrot del Borgo è uno spazio d’incontro e socializzazione rivolto a chiunque abbia piacere di trascorrere del tempo al Borgo lasciandosi coccolare dalle delizie prodotte e servite dai “Ragazzi del Bistrot”.

DOMENICA 26 MARZO: inaugurazione BISTROT DEL BORGO

Programma della giornata:

  • 15.00: apertura Borgo Rubens*
  • 16.15: saluti istituzionali – interverranno Francesca Bisacco, fondatrice e direttrice dell’Associazione Rubens e Caterina Bima, vicepresidente della Fondazione CRT
  • 16.45: presentazione del progetto “I ragazzi del Bistrot”
  • 17.00: aperitivo organizzato dai ragazzi del progetto
  • 18.00: termine inaugurazione

*ACCESSO AL BORGO: per accedere al Borgo saranno a vostra disposizione due NAVETTE GRATUITE (messe a disposizione da CPD – Consulta per le persone in difficoltà) che, negli orari della festa, partiranno da via Beato Cafasso (fronte scuola Villata) e vi porteranno in pochi minuti al Borgo, permettendovi così di parcheggiare e salire comodamente. In alternativa potrete accedere a piedi (10 minuti di salita).

L’evento è gratuito e aperto a tutti.
Per poter gestire al meglio l’evento abbiamo la necessità di sapere il numero delle persone che parteciperanno per cui è obbligatoria la prenotazione compilando il form sottostante.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI SULL’INAUGURAZIONE:
Francesca 346.0035676
email: bistrot.rubens@gmail.com

PROGETTO SOCIALE “I RAGAZZI DEL BISTROT”

Il Bistrot nasce dall’idea del progetto sociale “I ragazzi del Bistrot” che ha come scopo quello di coinvolgere ragazzi/e, con età compresa tra i 14 e i 22 anni, in un’esperienza di crescita e condivisione, fornendo anche supporto alle famiglie che stanno vivendo la tendenza al ritiro sociale e all’inattività dei loro figli. Infatti, in seguito alla pandemia e alle difficoltà relazionali che i ragazzi riscontrano in modo sempre crescente, il Bistrot del Borgo, così come tutte le attività di volontariato al Borgo, diventa occasione di aggregazione e confronto, promuovendo così lo sviluppo di nuove capacità e competenze in un luogo protetto, sicuro e immerso nella natura a contatto con gli animali.

Il progetto è finanziato dalla Fondazione CRT.

Il progetto prevede:

  1. 6 incontri formativi gratuiti;
  2. Raccolta della disponibilità dei partecipanti a donare almeno 1 pomeriggio alla settimana al Bistrot;
  3. Condivisione di esperienze organizzate dall’équipe Rubens, finanziate dai proventi del Bistrot (raccolti nella “Cassa dei Ragazzi”).

Crediamo nel valore del volontariato come espressione di gentilezza e desideriamo che i ragazzi possano vivere delle esperienze di vita insieme a noi (es. una gita in montagna, una lezione di prova di uno sport, un pomeriggio al cinema, una pizzata al Borgo…) per rinforzare le relazioni e sperimentarsi in contesti sani.

Qui di seguito potrete scoprire le TAPPE DEL PROGETTO in dettaglio:

1) FORMAZIONE
La Rubens propone 6 incontri formativi gratuiti dedicati ai giovani per imparare a lavorare presso il Bistrot:

  • ORDINAZIONI E SERVIZIO AL TAVOLO (docente Francesca Bisacco)
    Come prendere un’ordinazione, cosa chiedere, in che modo apparecchiare e rendere felice il nostro ospite!
    DATE:
    -Lunedi 27 febbraio dalle 16.30 alle 18.30
    -Lunedi 6 marzo dalle 16.30 alle 18.30
  • CAFFETTERIA E BEVANDE FREDDE (docente Carlo Tavella)
    Come preparare un ottimo caffè per una pausa o un cappuccino per una ricca colazione!
    DATE:
    -Lunedi 13 marzo dalle 16.30 alle 18.30
  • PANINI E PICCOLA PASTICCERIA (docente Michela Torretta)
    Come preparare dolci indimenticabili e raffinati tramezzini per rendere golosa l’esperienza al Bistrot!
    DATE:
    -Sabato 4 marzo dalle 14.30 alle 17.30
    -Sabato 11 marzo dalle 14.30 alle 17.30
  • PROVA PRATICA: SABATO 18 MARZO dalle 14 alle 17
    Durante la prova pratica i ragazzi si sperimenteranno con i veri clienti, accogliendo e servendo le famiglie che partecipano ai “Sabati al Borgo”.

NOTA BENE: E’ necessario frequentare tutte e 6 le lezioni per poter accedere al progetto

2) DISPONIBILITA’

Alla fine del percorso formativo, chi sarà interessato a continuare, lascerà le proprie disponibilità, così da creare un calendario settimanale per gestire il bistrot, sempre accompagnati da un nostro educatore.

Sarà importantissimo rispettare il proprio impegno una volta preso, per garantire un buon servizio a tutti i fruitori.

3) LA CASSA DEI RAGAZZI

Le entrate del Bistrot, al netto delle spese, verranno destinate alla “cassa dei ragazzi” e, una volta ottenuta una cifra sufficiente, si organizzerà insieme ai ragazzi un’esperienza condivisa accompagnata dai nostri educatori. I ragazzi che parteciperanno potranno fare anche altre attività di volontariato oltre al Bistrot, secondo le loro preferenze e passioni, la cosa importante sarà stare insieme per fare esperienze felici.

PER PARTECIPARE:
Dopo aver contattato la Dott.ssa Martina Salvi, referente del progetto, ogni partecipante, se non è ancora socio della Rubens, deve pagare la quota associativa annuale di 30 euro e compilare i seguenti moduli:

PER INFO E ISCRIZIONI (progetto “I ragazzi del Bistrot”):
Martina Salvi
338.6785621
email: bistrot.rubens@gmail.com