L’équipe Rubens
La nostra è un equipe multidisciplinare dove tutti i membri sono formati secondo le Linee Guida Nazionali

FRANCESCA BISACCO
DIRETTORE TECNICO – REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A. – COADIUTORE DI CAVALLO, ASINO, CANE, GATTO E CONIGLIO
Biologa con Master universitario di 2° livello in Pet Therapy e qualità della vita, Tecnico federale di Riabilitazione Equestre con specializzazione in patologie psichiatriche e disturbi del comportamento (Curriculum Vitae Bisacco)
E’ semplicemente l’anima e il cuore dell’Associazione.

CARLO TAVELLA
PRESIDENTE – COADIUTORE DI CAVALLO, ASINO, CANE, GATTO E CONIGLIO
Presidente dell’Associazione Rubens, Commissario Tecnico e Tecnico Equestre con competenze ed esperienza multidisciplinare: dressage, attacchi, equitazione per bambini, turismo equestre ed etologia.
Lavora con l’equipe fin dall’inizio come Operatore, Consulente e Docente per le materie equestri.

MARTINA SALVI
RESPONSABILE DI ATTIVITA’ – RESPONSABILE DI PROGETTO E.A.A. E REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A/T.A.A. – COADIUTORE DI CAVALLO, ASINO, CANE, GATTO E CONIGLIO
Psicologa laureata in Psicologia clinica e di comunità, ha maturato esperienza in campo riabilitativo con pazienti psichiatrici e in ambito educativo con bambini ed adolescenti.
Da bambina il suo sogno era quello di poter lavorare in campo riabilitativo coadiuvata da un animale. Ha trovato nel cavallo il più fiero ed efficacie collaboratore. L’emozione che prova nel vedere la semplicità con cui il cavallo porta a raggiungere obiettivi spesso insormontabili, alimenta la sua passione per questo lavoro.

VERENA CARATTI
RESPONSABILE DI ATTIVITA’ – REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A. (su nomina) – COADIUTORE DI CAVALLO, ASINO, CANE, GATTO E CONIGLIO
Etologa specializzata in comportamento del cavallo con Laurea Magistrale in Evoluzione del Comportamento animale e dell’uomo, Terapista di Riabilitazione Equestre con Master Executive in Riabilitazione Equestre, Tecnico di Equitazione con diploma di Tecnico di Equimozione e Isodinamica di 1° livello e Istruttore 2° livello equitazione presso A.C.E. Specializzata inoltre nella Lingua dei Segni Italiana (3° livello – LIS).
Da sempre la sua più grande passione sono i cavalli, è cresciuta con loro e proprio loro le hanno dato la forza di andare sempre avanti e di non arrendersi mai nonostante tutto. Per questo motivo lavora con tutto il suo cuore per far si che persone in difficoltà possano affrontare la vita con al loro fianco un amico sincero e fantastico come il cavallo.

VALERIA GERBO
PSICOMOTRICISTA – RESPONSABILE DI ATTIVITA’ – REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A. (su nomina) – COADIUTORE DI CAVALLO, ASINO, CANE, GATTO E CONIGLIO
Biologa con indirizzo zoologico, Terapista di Riabilitazione Equestre con Master Executive in Riabilitazione Equestre e diplomata in Psicomotricità.
Da sempre è stata affascinata dal mondo naturale e da ciò che lo compone. Attraverso le sue esperienze nel campo della Riabilitazione Equestre ha avuto conferma di quanto gli animali, in particolare i cavalli con il loro grande fascino e semplicità, riescano a tirare fuori, in ciascuno di noi, le migliori potenzialità.

CARLOTTA BRUNO
RESPONSABILE DI ATTIVITA’ – RESPONSABILE DI PROGETTO E.A.A. E REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A/T.A.A. – COADIUTORE DI CANE, GATTO E CONIGLIO
Psicologa laureata in Psicologia clinica e di comunità, Terapista di Riabilitazione equestre.
Competitiva in giovane età nel mondo dell’equitazione ma, con il passare del tempo, il contatto con questo animale ha creato una simbiosi del tutto magica capace di trasformare quell’amore in qualcosa di più grande ed importante nel quale credere, imparando a trasmetterlo agli altri mettendo a disposizione tutte le sue competenze. Il superamento delle difficoltà incontrate, con l’aiuto del suo amico Jack, le ha dato la spinta per poter approfondire i meccanismi alla base di tale relazione e i benefici che questo connubio può portare.

MARICA MATERAZZO
RESPONSABILE DI ATTIVITA’ – REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A/T.A.A. – COADIUTORE DI CAVALLO, ASINO, CANE, GATTO E CONIGLIO
Terapista della Riabilitazione Psichiatrica e della Riabilitazione Equestre.
Fin da bambina l’amore e il desiderio di vicinanza per gli animali si sono fatti sentire forti e chiari. Nella sua vita arrivano due cani, Pinko e Toby, con i quali condivide gioie e momenti difficili. All’Università conosce la realtà dei cavalli, animali dalla grande stazza e dal profondo cuore. Da qui nasce il suo percorso nel mondo degli Interventi assistiti con gli animali che, con il loro magico mondo, arrivano là dove nessuno di noi potrebbe mai arrivare, solcando le onde di emozioni travolgenti e toccando le corde più profonde dell’animo umano.

MICHELA TORRETTA
RESPONSABILE DI ATTIVITA’ – REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A. (su nomina) – COADIUTORE DEL CAVALLO E DELL’ASINO
Laureata in Produzioni e Gestione degli Animali in Allevamento e Selvatici, Coadiutore dell’equide negli Interventi Assistiti con gli Animali, ha maturato esperienza in campo riabilitativo con bambini e adulti.
Lavora con grande passione insieme al cavallo, amico silenzioso e sincero, indirizzando i suoi sforzi a costruire relazioni empatiche e terapeutiche

OLGA SASSU
PSICOTERAPEUTA – RESPONSABILE DI PROGETTO E REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A. / T.A.A.
Psicologa, Psicoterapeuta esperta in sessuologia, Arte-terapeuta e Terapista di Riabilitazione Equestre con Master Executive in Riabilitazione Equestre.
Dopo aver sperimentato, per anni, l’effetto benefico di Rotti, una socievolissima cagnolina focata, con i pazienti, ha incontrato Ghibli, un magnifico cavallo grigio che le ha fatto capire quanto terapeutico possa essere il suo respiro.

FRANCESCA STRAMAZZO
RESPONSABILE DI ATTIVITA’ – REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A.
Laureata in Scienze e Tecniche Psicologiche con Master universitario in Disturbi dello Spettro Autistico. Terapista di Riabilitazione Equestre.
Giovanissima, sperimenta sulla groppa di Bluetooth – nome niente affatto casuale – una connessione fatta di silenziosa comprensione, che fa sembrare superabile qualsiasi difficoltà. Oggi si impegna con tutta sé stessa, coniugando passione e competenze, affinché anche gli altri possano provare la medesima e inestimabile sensazione.

LAURA PANFANI
REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A. (su nomina) – COADIUTORE DEL CAVALLO E DELL’ASINO
Terapista di Riabilitazione Equestre con Master Executive in Riabilitazione Equestre, Istruttore di equitazione di 2° livello A.C.E.
Profondamente legata alla natura e agli animali che sin da bambina osserva e alleva con cura, nel 2011 intraprende un percorso di formazione per canalizzare questa passione verso il mondo della disabilità.
La formazione e il lavoro in campo saranno occasione di verifica e conferma di come gli animali possano diventare uno straordinario mezzo di riabilitazione.
Dal 1990 ha inoltre esperienza nella conduzione di laboratori artistici rivolti ad adulti, bambini, persone con diversi tipi di disagio.

GIULIA FACCIOTTO
RESPONSABILE DI ATTIVITA’ – RESPONSABILE DI PROGETTO E.A.A E REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A./T.A.A.
Piscologa laureata in Psicologia clinica e di comunità, terapista di Riabilitazione Equestre.
Da sempre amante degli animali, in particolar modo dei cavalli, con i quali ha condiviso momenti significativi della propria vita.
Vivendo in prima persona i benefici trasmessi da questo magnifico animale si impegna a trasmettere, a chiunque voglia avvicinarsi a questo mondo, emozioni che vanno dritte al cuore.

LUCA SCALI
RESPONSABILE DI ATTIVITA’ – REFERENTE D’INTERVENTO E.A.A./T.A.A. – COADIUTORE DEL CAVALLO E DELL’ASINO
Terapista della Riabilitazione Psichiatrica con Masterclass in Psicologia digitale. Terapista di Riabilitazione Equestre.
Da bambino ha sempre desiderato un animale che mai è arrivato. All’Università si innamora dei cavalli e decide di farne un lavoro per aiutare persone in difficoltà.