CENTRO HYGGE – Il tuo spazio per crescere

PERCHE’ NASCE IL “CENTRO HYGGE” E A CHI E’ RIVOLTO:

Il Centro Hygge nasce per rispondere alle numerose richieste di aiuto da parte di famiglie con figli adolescenti che presentano criticità e difficoltà nell’affrontare le sfide evolutive a loro richieste.

Le famiglie e i ragazzi hanno il desiderio di trovare un contesto in grado di fornire loro strumenti e strategie per gioire della vita e gestire, al contempo, la complessità del momento presente.

Il progetto è rivolto a ragazzi dai 14 ai 21 anni, con difficoltà o criticità nell’area psicologica, comportamentale e/o relazionale o semplicemente con la curiosità di sperimentarsi in un ambiente stimolante e protetto.

HYGGE AL BORGO RUBENS

Che cosa significa Hygge? Si parte dal presupposto che non importa come si pronuncia o si scrive, l’importante è poterlo “provare”. L’obiettivo, infatti, non è quello di “performare”, ma di riconnettersi con la realtà e con il “sentire” più autentico.

Hygge rimanda al concetto di sentirsi al sicuro e di poter “abbassare la guardia”, perseguendo e cercando un equilibrio funzionale, sia da soli che in compagnia dell’Altro.

Il Centro Hygge è condivisione di esperienze stimolanti, è riparo in un luogo di pace, è armonia, comfort e atmosfera, è presenza mentale e corporea, è parità, è cooperazione, è il piacere di concedersi una pausa, è provare piacere nel fare, è riscoprire il valore delle “piccole cose”,  coltivando la gratitudine come nuova lente attraverso cui guardare il mondo.

Il Borgo Rubens è ideale per abbracciare questa filosofia: è immerso nella natura e abitato da persone e animali che convivono in armonia. E’ un luogo di fioritura capace di accogliere le peculiarità di ciascuno, aperto alla diversità e all’ascolto, in grado di rispettare i tempi, i bisogni, gli spazi e i desideri. Il Borgo Rubens (inserire link spazi borgo) è dotato di ampi spazi esterni per favorire la sperimentazione ma anche di angoli e luoghi caldi dove potersi ascoltare e concedersi un momento . E’ uno spazio demedicalizzato, non giudicante, dove malessere e benessere possono coesistere in modo costruttivo.

OBIETTIVI DEL PROGETTO:

  • Costruire la percezione di un sé efficace;
  • Favorire un’esplorazione sana in un contesto protetto e strutturato;
  • Incrementare l’autonomia e la presa di responsabilità;
  • Creare occasioni di socializzazione e di condivisione valoriale;
  • Favorire il sentirsi parte responsabile e attiva di una comunità;
  • Accompagnare la riorganizzazione della propria identità;
  • Riscoprire la dimensione corporea;
  • Stimolare l’iniziativa personale valorizzando i propri talenti;
  • Assumere consapevolezza dei propri desideri e passioni;
  • Sviluppare curiosità nei confronti dell’Altro e del mondo.

METODOLOGIA:

Il lavoro è strutturato in piccoli gruppi di massimo 8 partecipanti, con un professionista dedicato ogni 4 persone per potere garantire uno spazio di confronto individuale qualora necessario. L’equipe del Centro Hygge è costituita da psicologi iscritti all’Albo A e da una Psicoterapeuta di riferimento che prenderà in carico le famiglie per eventuali dubbi o bisogni specifici.
Il progetto è costruito ad hoc sui bisogni specifici di ciascuno, pur mantenendo un’ottica gruppale.

Le attività previste si svolgeranno sia all’interno che all’esterno del Borgo Rubens. Le attività proposte vedranno i ragazzi impegnati in compiti sempre differenti in base ai bisogni del Borgo e in laboratori per lo sviluppo di specifiche competenze.

FREQUENZA E ORARI:

Il Centro Hygge è aperto dal lunedì al venerdì con orario 9.00-13.00 e 14.30-18.30, escluso il venerdì mattina in cui l’equipe si confronta circa la settimana trascorsa.

MODALITA’ D’ISCRIZIONE:

Se siete interessati a frequentare il Centro Hygge gli step da percorrere sono i seguenti:

  1. Contattare la referente del progetto, Dott.ssa Carlotta Bruno telefonando al 333.5763900 oppure scrivendo una mail a centrohygge.rubens@gmail.com;
  2. Fissare un appuntamento per la presa in carico;
  3. Stabilire la frequenza.

Ogni mese si può scegliere la modalità di frequenza prenotando il proprio orario/giorno.

Ci sono inoltre due modalità di frequenza:

  • GIORNATA INTERA: 9-18.30 con pausa pranzo (al sacco o presso il Bistrot con un costo aggiuntivo)
  • MEZZA GIORNATA: 9-13 oppure 14.30-18.30

Prima dell’iscrizione verrà effettuato un colloquio conoscitivo con la referente del progetto per costruire un intervento individualizzato.

CONTRIBUTO:

Mezza giornata singola: 50 euro*
Giornata intera singola: 80 euro*
Mensile giornata intera (tutta la settimana): 1.150 euro
Mensile mezza giornata (tutta la settimana): 750 euro

30 euro – Quota associativa e assicurativa annuale

*Per iscrizioni superiori a 3 giornate alla settimana, il contributo giornaliero per la mezza giornata sarà di 40 euro mentre per la giornata intera sarà di 65 euro.
Per poter lavorare al meglio sugli obiettivi sopraelencati, non è possibile iscriversi a giorni sporadici durante il mese.

MAGGIORI INFORMAZIONI E ISCRIZIONI:
Dott.ssa Carlotta Bruno
333.5763900
centrohygge.rubens@gmail.com